Ti aspettiamo alle OGR!! 16 Dicembre

30 Novembre 2017

Il 16 e 17 dicembre arriva a Torino alle OGR – Officine Grandi Riparazioni Torino la Festa della Danza organizzata dalla coreografa Blanca Li. Un colossale evento di danza che offre una vetrina di molteplici stili da vedere e da provare a ballare: dalla danza classica a quella Bollywood, passando attraverso la contemporanea, e molte altre…

Motore della Festa della danza è l’artista internazionale Blanca Li, già etoile dell’Operà di Parigi, ballerina, coreografa e attrice, conosciuta per le coreografie apprezzate nei più importanti festival internazionali oltre che per il suo lavoro a fianco di Beyoncé e Pedro Almodovar.

25971

 La festa nasce dall’idea di rivolgersi al grande pubblico valorizzando la danza in tutti i suoi aspetti: il ballo rappresenta una delle forme più antiche di espressione dell’uomo e, tutt’oggi, può essere un’occasione di incontro e partecipazione, di scoperta culturale, nonché di attività fisica sana e alla portata di tutti.

LA SOCIETA’ DI DANZA TI ASPETTA ALLE OGR SABATO 16 DICEMBRE ORE 11:30 / 12:30 PRESSO LA SALA DELLE FUCINE, PRESENTEREMO IL “Valzer en trois temp” VIENI AD INNAMORARTI DELLE DANZE OTTOCENTESCHE DI SOCIETA’

“La Fête de la danse a Torino è un invito a viaggiare nel vasto mondo della danza, un appuntamento interattivo, popolare e di festa. La sua straordinaria diversità compone una ricchezza artistica e umana unica, fonte di incontri tra le persone. Balli da sala, danze di strada, danze tradizionali, danze classiche o contemporanee sono offerte alla scoperta del pubblico in uno stesso slancio di apertura e spontaneità. La Fête de la danse è pensata perché ognuno – genitori e bambini, gruppi di amici, giovani e persone anziane – possano divertirsi, scoprire o semplicemente imparare a danzare, da soli o con gli altri. Le installazioni, i corsi e le performance sono da vivere in modo libero e immaginifico” racconta Blanca Li, ideatrice della Fête de la danse.

 “La Festa della Danza non è solo un momento di celebrazione di una disciplina affascinante — il ballo, in tutte le sue forme. E’ una festa collettiva, un momento di aggregazione per pubblici diversi, per professionisti, appassionati o semplici curiosi; un’occasione per ritrovarsi in un contesto unico come quello delle OGR e diventare parte di un’opera d’arte vivente, pubblica e corale, fatta di corpi in movimento, linguaggi diversi e sonorità provenienti da tutto il mondo” dichiara Nicola Ricciardi, direttore artistico della OGR.


Cosa sono le “OGR”
Le OGR – Officine Grandi Riparazioni rappresentano uno dei più importanti esempi di architettura industriale dell’Ottocento a Torino. Costruite tra il 1885 e il 1895, e adibite fino ai primi anni ‘90 alla manutenzione dei veicoli ferroviari, sono un insieme di grandiosi edifici, il più importante dei quali, a forma di H, si estende per 20.000 metri quadrati ed è alto 16 metri. Nel 2013 la società consortile OGR-CRT, detenuta per oltre il 50% dalla Fondazione CRT, ha acquistato l’area da RFI Sistemi Urbani, per riqualificarla sotto la guida della Soprintendenza e in stretta collaborazione con il Comune di Torino. Già sede di tre mostre per i 150 anni dell’Unità d’Italia, nel 2013 le OGR hanno ospitato oltre 100 eventi di “test” e circa 120.000 visitatori in 5 mesi, con un’offerta eterogenea (attività espositive, concerti, teatro). Successivamente sono state chiuse al pubblico per l’avvio delle imponenti opere di riqualificazione finanziate dalla Fondazione CRT.

FUCINE
Sala delle Fucine – OGR Torino

_______________________
Le nuove OGR di Torino: da ex-officina per i treni a spazio per la ricerca artistica e tecnologica nel cuore della città
Situate in prossimità della stazione ferroviaria di Porta Susa e a 50 minuti da Milano grazie all’alta velocità, le OGR rappresentano uno dei più importanti esempi di architettura industriale dell’Ottocento a Torino. Sono un insieme di grandiosi edifici a forma di H, riqualificati dalla Fondazione CRT con un investimento di 100 milioni di euro sotto la guida della Soprintendenza e in stretta collaborazione con il Comune di Torino.

Close
Close