organizzato dal Coordinamento Civico Torino in Piazza San Carlo.
anche la SOCIETA’ DI DANZA TORINESE è lieta di contribuire al progetto della Cittadella dello Sport – Falchera, partecipando al:

Un evento al Centro per far conoscere un grande progetto in Periferia.
Domenica 15 dicembre, alle ore 17, in Piazza San Carlo, il Coordinamento
Civico Torino in collaborazione con il Comitato Manifestazioni Torinesi
e il Tavolo di Progettazione Civica del Comune di Torino organizza,
grazie al sostegno di Iren, la prima edizione del ” Gran Valzer di
Natale di Torino ”.
Scuole di ballo, gruppi in costume d’epoca, ma anche e soprattutto
comuni cittadini e turisti, vestiti in qualsiasi modo e in grado di
muovere anche solo pochi passi di Valzer, tutti sono chiamati a
mobilitarsi per il primo “Valzer di Natale”.
L’ evento è gratuito e non è richiesto nessun abbigliamento particolare.
Il “Valzer di Natale” nato da un’ idea di Cristina Seymandi, è un evento benefico organizzato dal Coordinamento dei Comitati Civici per portare al Centro un grande progetto in periferia. Il progetto è dell’Associazione Nazionale dell’Amicizia onlus: la Cittadella Dello Sport di Falchera che aiuterà a sostenere i bambini con malattie non coperte dal servizio sanitario nazionale.
Sarà, infatti, possibile reperire le pettorine dell’ evento negli esercizi commerciali segnalati sul qrcode stampato sulla locandina e sulla pagina dell’ evento.
Tutti coloro che balleranno mostrando la pettorina potranno portarsi a casa il messaggio del “io c’ero”, rendendo concreta l’ idea che tutti possano concorrere a realizzare con un piccolo gesto un grande progetto per un quartiere nella periferia di Torino.
Il programma
Il Gran Valzer sara’ preceduto da un Corteo storico che partirà alle
15,30 da Piazza Vittorio accompagnato dalla Banda Musicale, proseguira’
per via Po per confluire poi su piazza Carignano e quindi in Piazza San
Carlo. Alle 16,45 uno speciale Ospite introdurrà al Valzer con una
piccola lezione dei passi base per dare la possibilità a tutti di
muoversi alle 17 sulle note del Valzer con il celebre ” sul bel Danubio
blu” di Johann Strauss.
Dove reperire le pettorine
Le pettorine saranno disponibili a partire da mercoledì 27 nei negozi
che hanno aderito (ci sarà un aggiornamento comunicato sul sito:
www.cctorino.it) sono:
Barriera di Lanzo: Macelleria Dicorato Vito strada Lanzo 187;
Quartiere Centro: Centro Associazione Cuochi Torino e Provincia via G.
Bogino 17, Farmacia università via Po 14, Piux via Po 18f, Gamer via Po
20;
Quartiere Barca: Ferramenta Garione, Strada Settimo 65,
Panetteria il Forno strada settimo 68, Salone Acconciature Diana strada
settimo 80, Baurfando via Damiano Chiesa 2, Panetteria Bin Bun Pan
Strada San Mauro 33;
Falchera: Ferramenta di Michele Celentano via degli Abeti 10, Bar il Quadrifoglio via Abeti 10;
Madonna di Campagna: Farmacia dott. Calvo via Luini 34, Tempocasa via
Luini 81B, Azzurro via Borgaro 84, Zoccali Vernici via Stradella 172 b,
Split 2.0 premiazioni sportive via Stradella 236/C;
Quartiere Aurora: Revenge Pub Via Cuneo 8
#BallaconmeTorino
Il Coordinamento Civico Torino per promuovere l’evento ha promosso un
hastag #ballaconmeTorino, per sottolineare che il motivo per cui l’
evento è stato organizzato in un luogo centrale della Città, è quello di
fare sinergia tra i quartieri perché si possa parlare di una Città
inclusiva, solidale e dinamica.
I comitati del Coordinamento Civico Torino che partecipano sono:
Comitato Rilanciamo i Portici di via Sacchi, Comitato Noi della
Crocetta, Associazione Commercianti via Po, Comitato Santa
Rita-Mirafiori, Comitato Senso Civico, Comitato Borgo Campidoglio,
Comitato San Donato- Martinetto, Comitato, Comitato Parella Sud-Ovest,
Associazione Impresa e Territorio, Comitato Ingest, Comitato quelli
della Spina, Comitato per la Riqualificazione della Barriera di Lanzo,
Comitato Borgata Villaretto, Comitato della Spina 4, Comitato
ViviFalchera, Associazione Commercianti Barca, Comitato La Barca,
Comitato Borgo Rossini, Associazione Arqa, Comitato RifioriTo,
Associazione ToBorgo, Amici dell’ Associassiun Piemonteisa, Legambiente
Metropolitano, Comitato Rilanciamo I Portici di Via Nizza, Gruppi di
Ricerca Ecologica, Il Club Majorettes Torino Centro e il Coordinamento
Gruppi Storici Arbaga.
Informazioni e adesioni
Le Scuole di ballo e i Gruppi che vogliono aderire devono chiamare il 347.4054810
Per info: coordinamentocivicotorino@gmail.com
#valzer #natale #Torino #natale2019 #danubioblu #faidelbene #ballaconmetorino #coordinamentocivicotorino #insiemesipuo”
ulteriori info: http://prolocotorino.it/newscarrello.php?IDmenu=25