Il Castello dei Conti di Biandrate presso San Giorgio Canavese sarà la splendida e romantica cornice del
Gran Ballo Subalpino
Domenica 16 Ottobre 2016 dalle ore 15 alle 19: DANZA, ARTE E SOCIETA’
un pomeriggio all’insegna dell’arte e del ballo, con l‘esposizione di alcune preziose stampe di metà ‘800 sulla danza.
Foto dei partecipanti al Gran Ballo Subalpino 2016
clicca qui per la foto a 360′ di tutti i partecipanti: http://pnr.ma/cWIfMs
Il salone d’onore, la galleria, la sala dei trofei, il salone dei grifoni per rivivere un pomeriggio romantico con danze e cotillon! Durante il pomeriggio avremo occasione di visitare il giardino all’italiana del parco e le bellissime sale del Castello dei Conti di Biandrate.
Programma delle danze: Valzer Spagnolo, Pas de Trois, Marcia Varsavia, Valzer Flammen, Contraddanza Romantica, Quadriglia Francese, Knikt the Pocky, Cotillon, RINFRESCO, Valzer della Repubblica Ligure, Marcia dell’Unione, Quadriglia Barbablù, Cinderella Reel, Marcia Roma, Galop e saluti finali con Valzer dei Fiori.
i Valzer saranno ripetuti per poter invitare alla danza tutte le Dame
NOTE STORICHE SUL CASTELLO: Le origini del Castello dei Biandrate risalgono probabilmente al X secolo, quando il “castrum” di San Giorgio Canavese era un centro importante e controllava un vasto territorio. Fin verso gli inizi del XIX secolo il complesso del castello era formato da due edifici: il Castelvecchio risalente al XII secolo e un secondo corpo costruito tra il XIII e il XIV secolo. Il primo è stato quasi completamente distrutto nell’Ottocento e sostituito da un giardino all’inglese, mentre il secondo ha assunto la configurazione attuale nel XVIII secolo. Il Castello di San Giorgio è, al pari di Pavone, un castello sfarzoso, interamente ristrutturato nel Settecento in occasione di un evento mondano, il matrimonio fra il marchese Ferdinando di San Giorgio e la marchesa Vilcardel de Fleury. Risale a quell’epoca infatti, il grandioso atrio d’ingresso sul piazzale e lo scalone d’onore del primo piano; le torri medievali vengono eliminate a vantaggio di un corpo centrale con tre avancorpi che si proiettano sul piazzale. L’edificio assume così l’aspetto di un maestoso palazzo e le sale del pianterreno si animano con decorazioni policrome.
INFO E PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: Massimo ed Eva +39 3287315288 e massimo.roso@me.com
NB: EVENTO RISERVATO AI SOCI DELLA SOCIETA’ DI DANZA E OSPITI REGISTRATI: NON APERTO AL PUBBLICO
GOSSIP SUL CASTELLO in TV: Dal 2002 al 2003, il castello ha ospitato parte delle riprese della fiction Mediaset Elisa di Rivombrosa. Nella narrazione il castello è conosciuto come il palazzo in cui risiede la marchesa Lucrezia Van Necker. Gli interni del castello presentano diverse stanze arredate in stile settecentesco, nel film figura anche una sala con porta finestra sul parco, in cui si evidenzia una fontana d’acqua interna, vicino a un piccolo ripostiglio in cui la marchesa Van Necker nasconde delle boccette di veleno….