il Ballo delle
Debuttanti di Torino

SECOLI DI STORIA CHE RIVIVONO OGNI GIORNO

TRADIZIONE, ARTE E SOCIETà

TRADIZIONE

Torino 12 maggio 2023 – Una serata speciale ha celebrato il percorso formativo degli allievi del del 200 CORSO DOVERE presso la Scuola di Applicazione Militare di Torino.

Il Ballo delle Debuttanti si è svolto nella Aula Magna del Palazzo dell’Arsenale, La sede del Comando per la Formazione, la cui costruzione fu ordinata, nel 1736, da CARLO EMANUELE III al progettista e architetto Felice De Vincenti, capitano di artiglieria e, successivamente, “Gran Maestro di Artiglieria”, che diresse i lavori, svolti in prevalenza da personale militare del Corpo Reale di Artiglieria.

20 coppie di danzatori, tra Ufficiali e debuttanti, hanno reso omaggio alla tradizione del ballo con varie figurazioni storiche, tra cui valzer, quadriglie, marce e contraddanze ottocentesche, la cui direzione artistica è stata gestita dalla Società di Danza Torinese, con la coordinazione della Federazione Nazionale Società di Danza, diretta dal M° Fabio Mòllica.

DIREZIONE

La direzione artistica del “Ballo delle Debuttanti” è stata curata dalla federazione Societa di Danza, che dal 1998 cura l’omonimo ballo presso l’Accademia Militare di Modena.

DANZE

Come da tradizione sono state eseguite figurazione classiche di danza: Valzer, Quadriglia, Marcia e Contraddanza. Insegnando a tutti i partecipanti arte, danza ed etichetta di questa importante disciplina sociale.

EMOZIONI

E’ grazie al ballo che debuttanti ed Ufficiali hanno arricchito il patrimonio personale di emozioni ed esperienze uniche, legate ad una tradizione ottocentesca che ancora oggi è viva, e riesce a trasmettere il valore della socialità e della comunità. 

Si ringrazia

Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell'Esercito

Il Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell’Esercito, con sede a Torino, ha la responsabilità della gestione unitaria del settore “formazione” per tutto il personale della Forza Armata.
I compiti affidati al Comando sono ripartiti in due macroaree: area della formazione di base, area della formazione avanzata.

Ha, pertanto, il compito di assicurare la formazione di base e avanzata degli Ufficiali di tutta la Forza Armata.

In particolare, nella sede di Torino, il Comando ha il compito di presiedere alla formazione di base degli Ufficiali del Ruolo Normale (RN), del Ruolo Speciale (RS), della Riserva Selezionata, di quelli a Nomina Diretta, e degli Allievi Ufficiali a Ferma Prefissata, nonché di presiedere alla formazione avanzata degli Ufficiali del Ruolo Normale.

Con circa 1000 Ufficiali frequentatori ogni anno, un centinaio di studenti civili, 118 professori universitari e 30 docenti militari che insegnano oltre 100 materie universitarie e 28 materie militari di carattere tecnico-professionale, la Scuola di Applicazione dell’Esercito oggi si caratterizza come uno dei poli didattici di eccellenza nel panorama italiano e come nuovo centro culturale di prestigio per la città di Torino.

Close
Close
da non perdere domenica 8 ottobre: evento unico!!!!

OPEN DAY AL CASTELLO

Non puoi perdere l’unico OPEN DAY AL CASTELLO GALLI DELLA LOGGIA per fare con noi in vero debutto in Società, come Angelica del Gattopardo o Sissi!!!

 Proveremo a danzare insieme marce, valzer e quadriglie e capire cosa significhi per rivivere l’800 nell’epoca moderna! E se non vuoi provare a danzare scoprirai tanti aneddoti sull’etichetta, la moda ed il costume di una delle pagine più romantiche della nsotra storia!!

E poi potrai assistere ad un vero GRAN BALLO nel salone d’onore del Castello Galli della Loggia con decine di danzatori in abito ottocentesco…

Adatto a tutte le eta anche per i bambini, per le coppie, per i nonni, per i single e anche per chi non sa ballare!!!

Close