Il Frac fu perfezionato nei primi anni dell’Ottocento da Lord Brummell, arbiter elegantiae del secolo.
Il Frac o Marsina
Il Frac, nero è il simbolo dell’uomo ottocentesco al Ballo, con le code di rondine ed il taglio sciancrato che cinge in vita. Da lasciare sempre sbottonato sul petto e con il collo leggermente rialzato .
Il Panciotto
Il Panciotto, assolutamente obbligatorio, è in piquet bianco, crema o tono su tono e può essere mono o doppiopetto ed ha un taglio svasato, terminando a filo dei pantaloni.
La Camicia
La Camicia è bianca con il colletto diplomatico leggermente inamidato , dalle punte piegate verso l’esterno . I polsini sono semplici e fermati da gemelli.
I Guanti
I Guanti sono bianchi, in pelle di capretto o cotone. Nei luoghi chiusi il destro si sfila sempre, reggondolo con la mano sinistra guantata.
La Cravatta o Jabot
La Cravatta o Jabot è in seta o fine battista, ed è una delle caratteristiche principali del frac. Deve essere annodato a mano e giammai preconfezionato. Può essere annodato a fiocco o cravatta e fermato da una semplice spilla gioiello.