Domenica 11 Giugno 2023, alle ore 15:00 e alle ore 16:30, il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano sarà la romantica cornice della IV° edizione del Gran Ballo del Risorgimento.

Decine di danzatori per vivere un Gran Ballo come quelli che i cittadini Torinesi organizzarono per festeggiare la nascita della nostra Bella Italia.
Nel saloni dove 162 anni fa è nata la nostra bella Italia!
Sulle più belle composizioni di Strauss e Verdi decine di danzatori, provenienti da molte ragioni italiane, danzeranno Valzer, Quadriglie, Marce e Mazurche per rivivere lo spirito di slancio sociale che nel 1861 permise la nascita d’Italia.

Come partecipare:
DANZATORI Soci della Società di Danza: adesioni al +39 3287315288 e torino@societadidanza.it
PUBBLICO: NO PRENOTAZIONE mediante ingresso nel Museo con biglietto ordinario o Tessera Musei (vedi in fondo alla pagina)











Il “Gran Ballo Risorgimentale” è la ricostruzione di un Gran Ballo Ottocentesco formale, come quelli che i cittadini torinesi organizzatori per festeggiare i momenti significativi del Risorgimento. Con il Gran Ballo la Società di Danza vuole rendere omaggio alla storia e ai valori fondanti la società torinese. Valori che possiedono radici nella cultura democratica e liberale dell’800. Il Gran Ballo propone la cultura musicale e coreutica della società italiana ed europea del XIX secolo. Nella realizzazione di Quadriglie, Contraddanze, Valzer, Polke e Mazurke figurate si materializza il gioco delle relazioni sociali e delle regole di etichetta su cui si fondava la vita pubblica della società ottocentesca. Nel contempo prende vita una forma artistica in cui grazie e precisione si fondono col gusto dell’incontro e del corteggiamento cavalleresco.

IL MUSEO NAZIONALE DEL RISORGIMENTO ITALIANO

Fondato nel 1878, oggi il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano rappresenta un polo culturale di riferimento per la città di Torino e non solo. Ha sede nel famoso Palazzo Carignano, uno dei più pregevoli edifici dello stile barocco, riconosciuto come bene protetto dall’UNESCO dal 1997. Nel 2011, in occasione delle celebrazioni per il Centocinquantenario dell’Unità d’Italia, è stato completamente rinnovato, divenendo uno dei più importanti musei di storia d’ Europa. Conserva un patrimonio straordinario, a cui si aggiunge una Biblioteca di altissima specializzazione. Lungo il percorso museale si possono ammirare due aule parlamentari ancora intatte: la Camera dei Deputati del Parlamento Subalpino, attiva dal 1848 al 1861, monumento nazionale dal 1898, e la maestosa Camera dei Deputati del Regno d’Italia, con affreschi di Francesco Gonin, costruita tra il 1864 e il 1871.

Scarica il Comunicato Stampa ufficiale del Gran Ballo del Risorgimento 2023
Evento realizzato dalla Società di Danza Torinese fondata dal M° Fabio Mòllica, in collaborazione con il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano.

Info: +39 328 73 15 288 e torino@societadidanza.it
PARTECIPAZIONE COME PUBBLICO:
Per assistere al Gran Ballo è sufficente accedere al Museo Nazionale del Risorgimento con ingresso ordinario o Tessera Musei: LINK
Per assistere al Gran Ballo del Risorgimento – 11 Giugno 2023 è sufficiente accedere al Museo del Risorgimento con un biglietto ordinario, disponibile unicamente il giorno dell’evento. (NO PRENOTAZIONE)
In accoglienza verranno forniti dei badge ai visitatori per poter assistere alla prima (ore 15) o seconda (ore 16:30) parte del ballo.
Maggiori info sul sito del Museo: http://2011.museorisorgimentotorino.it/info.php
🎟️ Tariffe di ingresso al Museo:
Intero: € 10,00
Ridotto: € 8,00 (gruppi minimo 5 persone – maggiori di 65 anni – militari)
Gruppo famiglia: € 18,00 (famiglia di max 5 persone, con max 2 adulti)
Studenti universitari e soci Unitre: € 5,00
Ragazzi scuola secondaria di secondo grado: € 4,00
Ragazzi scuola primaria e secondaria di primo grado: € 2,50
Gratuito: minori di 6 anni – visitatori con disabilità (compreso accompagnatore) – insegnanti – possessori di tessere “Abbonamento Musei Torino Piemonte”, “Torino+Piemonte Card” e “Royal Card”.
Convenzioni
Sono previste riduzioni sul biglietto di ingresso per: possessori di biglietto della Fondazione Accorsi-Ometto, Soci Touring Club Italiano, Clienti Trenitalia del Piemonte, dipendenti Mibact, Soci Unitre, Soci FAI, Soci ARCI, Biblioteca “G. Arpino” di Nichelino, OfficineBrand, Citysightseeing, Museo Diocesano di Torino, Cronaca qui, Soci COOP, 8 GalleryCard, Area12, Emergency.